Una Fattoria Didattica a Sala Consilina per i ragazzi delle scuole

Le scuole hanno ancora possibilità di aderire al progetto della “Fattoria Didattica”, realizzato a Sala Consilina (Sa) dall’Associazione ‘Una Speranza Odv’ con il sostegno della ‘Fondazione Con il Sud’.

L’iniziativa si svolgerà tra marzo e giugno 2022 presso la sede associativa di Sala Consilina che comprende un Centro Diurno e Residenziale per persone disabili con un’area esterna di 2.500 metri quadrati.

Fondazione Con il Sud ha finanziato il progetto Officina dell’Inclusione attraverso il quale Una Speranza Odv’ ha potuto realizzare un percorso dove l’agricoltura può essere uno strumento didattico per le generazioni future, ma anche un incentivo in termini di inclusione ed integrazione sociale per le persone con disabilità di carattere socio-riabilitativo.

La Fattoria Didattica di Sala Consilina si apre al territorio e alle scuole che sono invitate a prendere in considerazione una visita guidata di un giorno alle sue aree all’aperto attrezzate e coltivate.

Le attività didattiche comprendono: l’incontro con gli animali; laboratori creativi di confetture e conserve; l’allevamento delle api e la raccolta del miele; la coltivazione dell’ulivo e la produzione dell’olio; la trasformazione della farina in pane.

Agli studenti oltre all’esperienza sul campo sarà distribuito materiale informativo. All’interno della Fattoria sono presenti servizi igienici, aree delimitate ed attrezzate per consentire la sosta, il gioco o il consumo di bevande e alimenti.

La Fattoria Didattica garantisce per ogni fase della visita la presenza di un operatore che può seguire un massimo di 20 persone. La visita delle scuole si apre con la colazione di benvenuto, alle 9.30. Successivamente i partecipanti verranno suddivisi in gruppi che si alterneranno nelle attività didattiche previste per l’intera giornata. A fine giornata, intorno alle ore 16, c’è il saluto agli animali della Fattoria portando loro da mangiare.

Info al 3478782289 o scrivendo a unasperanzaodv@gmail.com

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Why do we use it?

It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for ‘lorem ipsum’ will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years, sometimes by accident, sometimes on purpose (injected humour and the like).

Where does it come from?

Contrary to popular belief, Lorem Ipsum is not simply random text. It has roots in a piece of classical Latin literature from 45 BC, making it over 2000 years old. Richard McClintock, a Latin professor at Hampden-Sydney College in Virginia, looked up one of the more obscure Latin words, consectetur, from a Lorem Ipsum passage, and going through the cites of the word in classical literature, discovered the undoubtable source. Lorem Ipsum comes from sections 1.10.32 and 1.10.33 of “de Finibus Bonorum et Malorum” (The Extremes of Good and Evil) by Cicero, written in 45 BC. This book is a treatise on the theory of ethics, very popular during the Renaissance. The first line of Lorem Ipsum, “Lorem ipsum dolor sit amet..”, comes from a line in section 1.10.32.