Sabato 16 novembre alle ore 10:00, presso il Centro Una Speranza a Sala Consilina, si terrà la presentazione del libro di Mimmo Calicchio, “Una speranza: La casa delle relazioni e delle occupazioni”. Questo libro non è soltanto una raccolta di storie, ma un viaggio emozionante nelle origini di un progetto nato 27 anni fa, diventato nel tempo un punto di riferimento per la comunità e per la tutela dei diritti delle persone con disabilità.
La missione dell’Associazione “Una Speranza” si basa su un obiettivo essenziale: costruire una rete di servizi per rispondere alle esigenze quotidiane del “durante” e del “dopo di noi”. L’obiettivo è garantire una vita dignitosa alle persone con disabilità, rispettandone le capacità e aspirazioni, anche quando parenti e amministratori di sostegno non saranno più in grado di seguirle.
Per realizzare questa visione, l’Associazione ha costruito il Centro “Una Speranza”, una struttura di quattro piani circondata da due ettari di terreno a Sala Consilina, che oggi rappresenta un modello concreto di welfare territoriale. Inoltre, ha promosso la nascita della Cooperativa “Natura Solidale”, una realtà dedicata all’inserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate. La cooperativa gestisce una fattoria sociale che produce cibo di qualità e offre ospitalità, unendo agricoltura, accoglienza e inclusione in un modello virtuoso di economia solidale.
Il libro di Mimmo Calicchio racconta come tutto questo è nato e cresciuto: una storia fatta di impegno, legami e sogni condivisi che hanno permesso di costruire una “casa” aperta a tutti, in grado di offrire nuove possibilità. Non si tratta solo di celebrare il passato, ma anche di immaginare il futuro, esplorando come questo progetto possa continuare a evolversi.
La presentazione sarà un’occasione speciale per riflettere sul significato dell’inclusione e dell’impegno sociale oggi. “Una Speranza” non è solo un nome: è un ideale che ha dato un senso a tante vite, creando uno spazio in cui relazioni, lavoro e occupazioni diventano il motore di una crescita collettiva e sostenibile.
All’evento saranno presenti, oltre all’autore, figure istituzionali e rappresentanti della comunità che da anni sostengono il progetto. Aprirà l’incontro il Sindaco di Sala Consilina, Domenico Cartolano, insieme ai consiglieri regionali Tommaso Pellegrino e Corrado Matera. A dialogare con Mimmo Calicchio interverranno Michele Di Candia, Presidente del Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni, Antonio Domenico Florio, Direttore del Consorzio Sociale, Rosa Mega, Responsabile delle Politiche Sociali del Comune di Sala Consilina, Antonia Autuori, Presidente della Fondazione di Comunità Salernitana, e Gianfranco Santopaolo, Presidente dell’Associazione “Una Speranza” OdV.
Guiderà la conversazione Marianna De Vita, Responsabile del Centro Una Speranza.
Vi aspettiamo per condividere un momento di riflessione, ispirazione e visione, in cui riscopriremo le radici di questa storia straordinaria e immagineremo insieme il futuro del progetto “Una Speranza”.
Il 23 e 24 agosto, presso il Centro Una Speranza di Sala Consilina, si terrà la terza edizione di “Natura Solidale in Festa”, la sagra buona due volte: non solo per il cibo genuino, ma anche perché sostiene l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
Protagonisti dell’evento saranno i prodotti freschi degli orti della Fattoria Sociale Natura Solidale, coltivati con cura dalle persone che frequentano il Centro Diurno Una Speranza. Questi ingredienti verranno trasformati in piatti genuini e saporiti, da gustare in un’atmosfera conviviale e accogliente.
Oltre ai piatti tipici, la sagra offrirà l’opportunità di scoprire le creazioni artigianali dei laboratori del Centro, come manufatti in ceramica, intrecci in vimini e carta naturale, frutto del lavoro paziente e appassionato degli operatori e dei frequentatori del centro.
L’evento sarà arricchito da giochi per bambini e visite guidate agli animali della fattoria sociale, offrendo un’esperienza coinvolgente per persone di tutte le età. Le serate saranno animate da spettacoli musicali del gruppo Alterego, con la partecipazione di Giulia Bilancieri e Achille Bisogni il 23 agosto. Sabato 24, la serata proseguirà con un DJ set, un’esibizione della scuola di ballo “New Dance All Dance”, seguita da balli latino-americani, balli di gruppo, discoteca e liscio accompagnato dall’organetto.
“Natura Solidale in Festa” non è solo un’occasione per assaporare prodotti a chilometro zero, ma anche per sostenere concretamente una causa importante. L’acquisto delle specialità preparate per l’evento contribuirà a finanziare le attività del Centro Una Speranza, promuovendo l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
L’evento è aperto a tutti, con ingresso libero. Ogni contributo raccolto durante la manifestazione sarà destinato a progetti di inclusione e sostenibilità, con l’obiettivo di costruire un futuro più equo per le persone e per il territorio.
Sabato 11 maggio alle 20:30, il Teatro Scarpetta di Sala Consilina sarà il palcoscenico per la commedia “SuperEroi – Il Ritorno”, uno spettacolo emozionante realizzato dal laboratorio teatrale del Centro Diurno per Disabili “Una Speranza”, in collaborazione con la rinomata Compagnia Eduardo.
In questa serata speciale, tutto il ricavato sarà devoluto all’associazione Una Speranza ODV, per sostenere il completamento del “Centro Una Speranza” a località Cappuccini Sottano, Sala Consilina.
Il costo del biglietto è di soli 10 euro, con un biglietto ridotto per i bambini sotto i 10 anni accompagnati da un adulto.
Non perdete l’opportunità di partecipare a uno spettacolo unico e contribuire alla realizzazione di un sogno così importante!
Per informazioni e prenotazioni, contattate il Centro Una Speranza ai numeri 097523836 oppure 3519662853. Vi aspettiamo numerosi per una serata indimenticabile!
Il 19 marzo, alle 7.30, l’Associazione “Una Speranza” sarà protagonista di un servizio su Buongiorno Regione del TG3 Campania. In questa intervista, si parlerà del lavoro dell’Associazione a sostegno delle persone con disabilità, con un focus sul progetto l’Officina dell’Inclusione sostenuto da Fondazione con Il Sud e sui progetti attuali e futuri. Non perdete l’appuntamento su Rai3 martedì 19 marzo 2024 , alle 7.30.
Nel Centro “Una Speranza,” la cucina è un luogo speciale dove s’impara, si socializza, si sperimenta. Il Laboratorio di Cucina del nostro Centro svolge un ruolo fondamentale nell’ambito della terapia occupazionale e nel tessere legami con la comunità locale e internazionale.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo laboratorio è la sua capacità di promuovere l’autonomia delle persone con disabilità. Attraverso la preparazione di piatti deliziosi e la gestione di tutte le fasi della cucina, i partecipanti acquisiscono competenze essenziali per la loro vita quotidiana. La cucina diventa uno strumento di indipendenza, consentendo loro di sentirsi più sicuri nelle attività e nell’organizzazione del proprio percorso di crescita verso l’autonomia.
Un aspetto importante che distingue il Laboratorio di Cucina è l’uso di prodotti provenienti dalla Fattoria Natura Solidale, che le stesse persone che frequentano il centro portano avanti con impegno e passione. La Fattoria è il luogo in cui le persone che frequentano i laboratori occupazionali di agricoltura sociale coltivano legumi, ortaggi, producono olio e farina, e si occupano del benessere degli animali. Questa integrazione tra il Laboratorio di Cucina e la Fattoria non solo fornisce ingredienti freschi e di alta qualità, ma promuove anche un senso di responsabilità e connessione con la terra e gli animali.
Il Laboratorio di Cucina del Centro Diurno per Disabili “Una Speranza” rappresenta molto più di un semplice spazio per preparare cibi deliziosi. È un’opportunità di crescita personale, di integrazione e di condivisione di culture, il tutto con un forte legame con l’agricoltura sociale. Questo luogo dimostra che la cucina può essere molto più di una semplice attività: può essere un’esperienza che cambia la vita e connette le persone in modi significativi.